Cesare taccio

Cesare taccio copertina   
 
Cesare taccio   
Le vicende di Roma antica nei volgarizzamenti francesi e italiani medievali  

a cura di Marco Berisso   
gennaio 2025   
collana Medioevo e Rinascimento: testi e studi   
linea editoriale Ricerca   
area tematica Umanistica   
area disciplinare Scienze dell'Antichità, Filologico-Letterarie e Storico-Artistiche   
110 pagine   
ISBN 978-88-3618-294-7 | € 18,00   
e-ISBN (pdf) 978-88-3618-295-4 | open access   

Per acquistare il libro   
Per accedere all'e-book (pdf)

Il libro

«Cesare taccio, che per ogni piaggia / Fece l’erbe sanguigne / Di lor vene…»: così Petrarca, nella sua celebre canzone all’Italia (RVF CXXVIII), allude alle vicende di Giulio Cesare come a un patrimonio di notizie condivise da tutti. Ma cosa si sapeva davvero della storia di Roma nel Medioevo romanzo? Quanto proveniva dalla lettura diretta dei classici e quanto invece da quelle particolari traduzioni e rielaborazioni che oggi sono conosciute come ‘volgarizzamenti’? Questo volume, originato da un seminario svoltosi nel 2021, vuole proporsi come un primo panorama su un filone di ricerche che negli ultimi decenni ha avuto importantissimi incrementi.

Curato da

Marco Berisso è professore ordinario di Filologia italiana presso l’Università di Genova. I suoi campi di interesse principali sono la poesia medievale, con studi ed edizioni che vanno dalla lirica dei Siciliani alla poesia comica a quella di Dante e del pieno Trecento, e la letteratura tardo-ottocentesca e novecentesca, con una particolare attenzione agli autori della Neoavanguardia.

Ultimo aggiornamento 27 Giugno 2025