Il potere che (si) corrompe
a cura di Pia Carolla, Marco Enrico, Agnese Fontana
dicembre 2024
collana Esperidi
linea editoriale Ricerca
area tematica Umanistica
area disciplinare Scienze dell'Antichità, Filologico-Letterarie e Storico-Artistiche
234 pagine
ISBN 978-88-3618-303-6 | € 22,00
e-ISBN (pdf) 978-88-3618-304-3 | open access
Per acquistare il libro
Per accedere all'e-book (pdf)
Il libro
Corruzione, demagogia, rivolte e congiure non sono certo appannaggio esclusivo del mondo contemporaneo: su queste problematiche, anzi, la riflessione è sempre stata viva in tutte le epoche e in tutte le culture. Vittime di tali fenomeni sono da sempre non solo le popolazioni e gli individui, che vengono privati di ogni diritto alla giustizia, ma anche lo Stato stesso che va a subire una (forse) inevitabile decadenza come conseguenza del decadimento morale del singolo. Il volume Degenerating Powers. Il potere che (si) corrompe si propone di osservare le dinamiche di degenerazione del potere nel mondo antico: gli otto contributi – dedicati all’Antichità, all’epoca tardoantica e a quella bizantina – esplorano rappresentazioni filosofico-letterarie ed esempi storici del fenomeno, inteso sia come corruzione, decadimento di strutture, personalità e organismi del potere, sia come effetto degenerante del potere sul suo detentore. I lavori contenuti nel volume offrono così uno spaccato sulle percezioni che le differenti epoche hanno avuto nei confronti del fenomeno, senza tralasciare gli spunti di riflessione sulle dinamiche di evoluzione e gestione del potere nel presente.
Curato da
Pia Carolla è professoressa associata di Civiltà bizantina presso il Dipartimento DIRAAS (Università di Genova). Indaga il rapporto diplomazia/letteratura (V-X secolo d.C.), senza trascurare la ricezione dell’antico.
Marco Enrico è assegnista di ricerca presso l’Università di Milano e post-doc presso la Scuola Superiore di Studi Storici dell’Università di San Marino. Si occupa di letteratura greca di età imperiale e di diplomazia antica e di età paleologa.
Agnese Fontana ha conseguito nel 2020 il dottorato in Filologia bizantina e Storia antica presso le Università di Genova e Tubinga. È stata post-doc ed è cultore della materia presso il Dipartimento DIRAAS (Università di Genova).
*La versione a stampa di questa pubblicazione è stata stampata su carta FSC con processo Ecoprint ed è stata rilegata all'interno del carcere di Genova Pontedecimo.