Palazzo Balbi Cattaneo

Palazzo Balbi Cattaneo   
 
Palazzo Balbi Cattaneo     

a cura di Valentina Borniotto     
maggio 2022     
I Palazzi dell'Università     
linea editoriale Divulgazione     
area tematica Umanistica      
area disciplinare Scienze dell'Antichità, Filologico-Letterarie e Storico-Artistiche   
85 pagine    
ISBN 978-88-3618-136-0 | € 10,00      
e-ISBN (pdf) 978-88-3618-137-7 | open access      

Per acquistare il libro     
Per accedere all'e-book (pdf)

Il libro

Palazzo Balbi Cattaneo è frutto di stratificati interventi architettonici, che ne caratterizzano la pianta irregolare. Corrispondente – nel nucleo originario – all’antica ‘Domus Magna’ dei Balbi, passò nel Settecento alla famiglia Cattaneo Della Volta, alla quale si deve la completa riconfigurazione degli spazi e il mutamento dell’asse dell’edificio, con lo spostamento dell’accesso da Piazza della Nunziata a Via Balbi. Nel corso del XVIII secolo il palazzo si arricchì di una grandiosa decorazione a stucchi policromi e dorati – in linea con il nuovo gusto rocaille – e di una considerevole quadreria. Dal 2001 è sede della Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università di Genova.

I Palazzi dell’Università

Ogni periodo storico ha lasciato significative tracce negli spazi che oggi costituiscono il patrimonio dell’Ateneo: dall’ex collegio gesuitico che ha visto dal Seicento la continuativa presenza di attività dell’Università; ai palazzi aristocratici di via Balbi e dell’Annunziata, dove la volontà di autorappresentarsi di un ceto dominante aveva elaborato modelli di indubbia efficacia. Palazzi che sono ora un museo aperto e nell’esperienza di questi anni, dal riconoscimento UNESCO come patrimonio dell’umanità, hanno trovato negli studenti i più efficaci divulgatori.

 


*La versione a stampa di questa pubblicazione è stata stampata su carta FSC ed è stata rilegata all'interno del carcere di Genova Pontedecimo.

Ultimo aggiornamento 16 Luglio 2025