Lingue, scritture, potere

Lingue, scritture, potere     
 
Lingue, scritture, potere      
Parole e autorità, autorità delle parole nel contemporaneo e nella storia      

a cura di Roberto Francavilla, Laura Santini ed Elisabetta Zurru      
dicembre 2022      
ristampe: maggio 2024      
collana Quaderni di Palazzo Serra Nuova Serie (QPS-NS)      
linea editoriale Ricerca      
area tematica Umanistica      
area disciplinare Scienze dell'Antichità, Filologico-Letterarie e Storico-Artistiche   
222 pagine      
ISBN 978-88-3618-146-9 | € 20,00       
e-ISBN (pdf) 978-88-3618-147-6 | open access      

Per acquistare la versione a stampa      
Per accedere all'e-book (pdf)

Il libro

Dalle due anime del Dipartimento di Lingue e Culture Moderne, gli studi linguistici e quelli letterari, è nata “Lingue, scritture, potere”, una serie di seminari volta a stimolare dialoghi e approfondimenti condivisi. Portata avanti nonostante la pandemia, in remoto, la serie ha riunito un’ampia comunità nazionale e internazionale di colleghi/e e studenti/esse con l’obiettivo comune di limare lo scalino tra studi di linguistica e di letteratura. A partire dalla parola ombrello “potere” si sono indagati fenomeni legati alla contemporaneità (il dibattito pubblico, la comunicazione attraverso i social media) e alla storia (migrazioni degli anni Trenta, rapporto Stato-Chiesa in Polonia). Questo volume intende far tesoro di queste occasioni interdisciplinari e interuniversitarie e raccogliere una prima selezione di ricerche stimolanti che possano testimoniare dell’ampiezza delle angolature proposte e della loro armoniosa articolazione. Ogni saggio è tassello di una riflessione culturale che valorizzando approcci specifici fa riverberare con coerenza gradite varianti e puntuali deviazioni.

Curato da

Roberto Francavilla, lusitanista, è Professore Associato di Letteratura portoghese e brasiliana all’Università di Genova. Si occupa prevalentemente di letterature comparate e di letterature del Novecento in lingua portoghese.      

Laura Santini, anglista, è Ricercatrice di Lingua e Traduzione Inglese all’Università di Genova. La sua ricerca spazia dalla linguistica alla letteratura contemporanea sia tradizionale sia elettronica, alla traduzione sia interlinguistica sia intersemiotica.      

Elisabetta Zurru, anglista, è Ricercatrice in Lingua e Traduzione Inglese all’Università di Genova. La sua attività scientifica si incentra su un approccio funzionale allo studio di testi scritti, orali e multimodali in lingua inglese.    
 


*La versione a stampa di questa pubblicazione è stata stampata su carta FSC ed è stata rilegata all'interno del carcere di Genova Pontedecimo.

Ultimo aggiornamento 10 Luglio 2025