Età Multiple

Età Multiple     
 
Età Multiple      
rappresentazioni dell’infanzia nel Sistema dell’Accoglienza per i Minori Stranieri Non Accompagnati     

di Paola Alessia Lampugnani      
luglio 2024      
collana Educare      
linea editoriale Ricerca      
area tematica Scienze Sociali      
area disciplinare Scienze Storiche, Filosofiche, Pedagogiche e Psicologiche      
296 pagine      
e-ISBN (pdf) 978-88-3618-274-9 | open access      

Per accedere all'e-book (pdf)   
(accessibile in base agli standard PDF/UA e WCAG)

Il libro

Chi sono i Minori Stranieri Non Accompagnati? Di quale idea di infanzia – se ancora c’è – sono portatori? Cosa caratterizza la loro condizione? Sono ‘prima’ bambini, ‘prima’ stranieri o ‘prima’ non accompagnati? Quali sono i loro bisogni, i loro sogni, le loro aspettative? Di quali dimensioni dell’infanzia possono o devono farsi carico gli operatori dei servizi di accoglienza loro preposti?    
Il presente volume prova a rispondere a queste domande attraverso la narrazione di un percorso di ricerca che – facendo propria la prospettiva della didattica – osserva il fenomeno dei Minori Stranieri Non Accompagnati attraverso diversi punti di vista, compreso quello dei professionisti che quotidianamente operano con loro. Quello che ne emerge è un quadro sfidante, che richiede una valorizzazione, attraverso l’intervento educativo, di tutte le ‘diverse età’ che i MSNA – in quanto tali – sono chiamati a vivere simultaneamente.

Scritto da

Paola Alessia Lampugnani, dopo la Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche presso l’Università degli Studi di Genova e un’esperienza come assegnista di ricerca presso l’Università della Valle d’Aosta, ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze Sociali – curriculum Relazioni e processi interculturali presso l’Università di Genova. Ha successivamente lavorato, in qualità di assegnista di ricerca, presso il Teaching and Learning Centre dell’Università degli Studi di Genova. Ad oggi è docente-ricercatore presso la SUPSI – Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana.

Ultimo aggiornamento 21 Gennaio 2025