
Condizione giovanile e disuguaglianze sociali in differenti modelli di welfare state
Un’analisi comparata tra i casi di Milano e Vienna
di Paola Giannoni
febbraio 2025
collana Inequality: disuguaglianze e politiche sociali
linea editoriale Ricerca
area tematica Scienze Sociali
area disciplinare Scienze Politiche e Sociali
132 pagine
ISBN 978-88-3618-306-7 | € 18,00
e-ISBN (pdf) 978-88-3618-307-4 | open access
Per acquistare il libro
Il libro
Il volume intende approfondire i cambiamenti in atto nella condizione giovanile in Europa, in relazione alle dinamiche del mercato del lavoro, indagando la declinazione delle politiche di contrasto alla disoccupazione promosse dall’Unione Europea in differenti regimi di welfare state e approfondendo le disuguaglianze sociali presenti a livello territoriale. Vengono pertanto esaminate le scelte strategiche dell’UE nella definizione delle politiche giovanili, presentando l’evoluzione della programmazione comunitaria e le sue prospettive future. Il volume confronta i principali modelli di welfare state presenti in letteratura, concentrandosi in particolare sul regime familistico italiano e su quello conservatore-corporativo austriaco, selezionando Milano e Vienna quali casi di studio. In particolare, tramite una prospettiva comparativa, vengono analizzate l’implementazione delle misure volte a favorire l’occupazione dei giovani adulti, le modalità di presa in carico dei destinatari, i livelli di integrazione dei servizi per l’impiego, nonché il monitoraggio e la valutazione degli interventi, mettendo in evidenza le disparità regionali nell’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro.
Scritto da
Paola Giannoni è assegnista di ricerca presso l’Università di Genova, dove attualmente insegna Sociologia dell’infanzia. Ha conseguito il Dottorato Europeo in Scienze Sociali con un progetto di ricerca volto a valutare le politiche del lavoro per i giovani adulti, svolgendo un periodo di visiting presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università di Vienna. Su questi temi ha pubblicato per collane internazionali, come Research Perspectives in Global Youth (Brill) e Social Policy Review (Policy Press).