L’attività editoriale di Genova University Press (GUP) raccoglie pubblicazioni di ricerca, didattica e divulgazione, principalmente elaborate da studiosi dell’Ateneo.
L’adozione di un proprio marchio editoriale permette di contraddistinguere nel tempo la produzione scientifica dell’Ateneo, ne agevola la disseminazione e ne garantisce la qualità. Consente, inoltre, di mantenere la proprietà dei diritti d’autore dei prodotti scientifici in ambito accademico, nonché la proprietà delle collane all’interno delle quali le opere saranno pubblicate.

GUP ha avviato con Casalini Libri e Casalini Digital Division un rapporto di collaborazione per la promozione, la distribuzione e la vendita delle opere prodotte; attraverso di essi sono garantiti per ogni volume edito la distribuzione nazionale presso istituzioni private e pubbliche, nonché la possibilità di acquisto dall’estero.
Genova University Press inoltre partecipa alle fiere più importanti del settore, come il Salone Internazionale del Libro di Torino e la Fiera Più libri più liberi della piccola e media editoria di Roma, ed è disponibile a supportare gli autori nella realizzazione delle presentazioni dei volumi.

Per realizzare un progetto editoriale con Genova University Press occorre leggere con attenzione e rispettare le norme editoriali GUP, le norme editoriali della collana (dove presenti) e il documento Come pubblicare con GUP che spiega nel dettaglio i seguenti passaggi:

  1. Presentazione proposta
  2. Valutazione della singola proposta
  3. Contratto
  4. Sezione ricerca e double blind peer review
  5. Consegna materiale
  6. Programmazione editoriale
  7. Lavorazione del volume
  8. Uscita del volume

Per presentare un progetto editoriale è necessario compilare e inviare via e-mail a emmas@unige.it e in copia a gup@unige.it il modulo di presentazione specifico relativo al tipo di proposta:

N.B. La proposta verrà valutata dal Comitato scientifico-editoriale GUP in occasione della prima riunione utile successiva alla ricezione del modulo, purché questo venga inviato entro il mercoledì precedente la riunione. Di norma il Comitato si riunisce una volta al mese, il calendario è disponibile alla pagina dedicata.