A Philosophical Inquiry
di Luca Marchetti
luglio 2025
collana Filosofia Analitica / Analytic Philosophy
linea editoriale Ricerca
area tematica Umanistica
area disciplinare Scienze Storiche, Filosofiche, Pedagogiche e Psicologiche
148 pagine
e-ISBN (pdf) 978-88-3618-319-7 | open access
Per accedere all'e-book (pdf)
(accessibile in base agli standard PDF/UA e WCAG)
Il libro
Questa pubblicazione nasce dalla tesi di dottorato dell’autore e ne sviluppa i contenuti. Il tema affrontato – la raffigurazione del movimento nelle immagini statiche – attraversa implicitamente l’intera tradizione dell’estetica e della psicologia dell’arte, ma non è mai stato sottoposto a un’analisi sistematica e rigorosa. Questo lavoro mira a colmare tale lacuna. Nei suoi tre capitoli, l’autore esamina la natura di diverse immagini statiche comunemente ritenute efficaci nel suggerire il movimento: si tratta davvero di rappresentazioni pittoriche – cioè di raffigurazioni – di tale proprietà? L’analisi di queste immagini – dalle fotografie che catturano persone nel mezzo di azioni dinamiche alle pitture futuriste, dalla fotografia a lunga esposizione alle illusioni ottiche di movimento – non solo consente di affrontare questa domanda, ma offre anche spunti sulle possibilità e sui limiti della raffigurazione, così come sulle teorie che cercano di darne conto.
This publication originates from and develops the author’s doctoral thesis. The topic it addresses – the depiction of motion in static images – implicitly runs through the entire tradition of aesthetics and the psychology of art, yet it has never been subjected to a systematic and rigorous analysis. This work aims to fill that gap. Across its three chapters, the author examines the nature of various static images that are commonly regarded as effective in suggesting motion: are these truly pictorial representations – that is, depictions – of such a property? The analysis of these images – from photographs capturing people in the midst of dynamic actions to Futurist paintings, from long-exposure photography to optical illusions of movement – not only allows this question to be addressed but also provides insights into the possibilities and limits of depiction, as well as the theories that attempt to account for it.
Scritto da
Luca Marchetti ha conseguito il dottorato in Filosofia presso l’Università di Milano nel 2022 ed è attualmente assegnista di ricerca nel progetto ERC “PEA – The Philosophy of Experiential Artifacts” presso l’Università di Genova (PI: Enrico Terrone). La sua ricerca si colloca all’intersezione tra filosofia della mente ed estetica, con particolare attenzione alla rappresentazione visiva, alla fenomenologia e alle scienze cognitive dell’esperienza pittorica e della realtà virtuale. Ha pubblicato su riviste internazionali quali The British Journal of Aesthetics e Australasian Journal of Philosophy.
Luca Marchetti obtained his PhD in Philosophy from the University of Milan in 2022 and is currently a Post-doc on the ERC project “PEA - The Philosophy of Experiential Artifacts” at the University of Genoa (PI: Enrico Terrone). His research lies at the intersection of philosophy of mind and aesthetics, with a focus on visual representation, phenomenology, and the cognitive sciences of pictorial and virtual reality experience. He has published in international journals such as The British Journal of Aesthetics and Australasian Journal of Philosophy.