Draw the Map

Convivere con l’Artificio 
 
Draw the Map 
La mappatura come strumento di sperimentazione indisciplinato 

a cura di Giovanni Amadu, Linda Buondonno, Daniele Rossi, Simone Setzi 
maggio 2025 
collana ADDDOCS Documents - Quaderni di Dottorato 
linea editoriale Ricerca 
area tematica Tecnologica 
area disciplinare Ingegneria Civile ed Architettura 
276 pagine 
e-ISBN (pdf) 978-88-3618-313-5 | open access 

Per accedere all'e-book (pdf) 
(accessibile in base agli standard PDF/UA e WCAG)

Il libro

Questo libro raccoglie gli esiti del simposio Draw the Map: la mappatura come strumento di sperimentazione indisciplinato, tenutosi il 15 marzo 2023 presso il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Genova. Il tema del simposio, e di questa pubblicazione, è la mappatura come strumento di esplorazione della realtà. Negli ultimi decenni, mappe, atlanti e dispositivi cartografici sono stati impiegati non solo da geografi, urbanisti e topografi, ma anche da artisti, designer, agenzie non governative e giornalisti, affermandosi come strumenti essenziali della civiltà contemporanea. In questa cornice di ridefinizione del concetto di ‘mappa’, il libro intende abbracciare diversi ambiti del sapere in modo ‘indisciplinato’.

Curato da

Giovanni Amadu, architetto e dottore di ricerca, ha collaborato con Archea Associati (a Firenze e Pechino). Attualmente è BIM Specialist presso Strategie Digitali Srl.    

Linda Buondonno, architetto e dottore di ricerca, è assegnista di ricerca e docente presso il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Genova.     

Daniele Rossi, architetto, svolge ricerca in collaborazione con Hearst Italia, sulle opportunità del web 3.0 per l’editoria specializzata in architettura e design.     

Simone Setzi, regista e sceneggiatore, è laureato in architettura al Politecnico di Milano e dottore di ricerca presso l’Università di Genova.

Ultimo aggiornamento 27 Giugno 2025