L’in-sicurezza della società sostenibile

L’in-sicurezza della società sostenibile
Dalle analisi alle buone pratiche
Riflessioni e proposte

a cura di Stella Acerno
luglio 2022
Società e complessità
serie: DIVULGAZIONE
area tematica: Scienze Sociali
ISBN: 978-88-3618-151-3 (versione a stampa)
ISBN: 978-88-3618-152-0 (versione e-book)
224 pagine
21,00 (versione a stampa)
open access (versione e-book)

Per acquistare la versione a stampa
Per accedere all'e-book (pdf)

IL LIBRO

Il volume approfondisce i problemi che ostacolano la costruzione della società sostenibile ed evidenzia modi concreti con cui si sta operando per risolverli. Se la pandemia ha incrementato paura e insicurezza globale, c’è chi sceglie valori funzionali alla vita e all’evoluzione della nostra specie. Milioni di persone nel mondo, definiti dai sociologi creativi culturali, si riconoscono in un nuovo paradigma e nello sviluppo della coscienza individuale e planetaria. Il libro intende farsi portavoce delle loro istanze e costituire un collegamento tra i creativi culturali e il lettore. Per il suo carattere divulgativo è destinato a un vasto pubblico, per i suoi aspetti formativi costituisce materiale di approfondimento sull’educazione ai diritti umani.

L'AUTORE

Stella Acerno. Docente di discipline letterarie nella Scuola Secondaria di II grado fino al 2018. Svolge seminari sui diritti umani presso l’Università di Genova. Fondatrice e presidente del Centro per l’Educazione ai Diritti Umani OdV, ne cura dal 2005 le attività: seminari universitari, progetti educativi, produzione di materiali didattici, di volumi e documentari. È cultore della materia presso il DLCM della Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università di Genova, dove collabora con Edoardo Pusillo, docente a contratto di Diritto dell’Unione europea.


*La versione a stampa di questa pubblicazione è stata stampata su carta FSC con processo Ecoprint ed è stata rilegata all'interno del carcere di Genova Pontedecimo.