Note di meccanica e costruzione di macchine per l’ingegneria navale

Note di meccanica e costruzione di macchine per l’ingegneria navale - copertina 
 
Note di meccanica e costruzione di macchine per l’ingegneria navale 

di Enrico Ravina 
luglio 2025 
collana Fuori collana 
linea editoriale Didattica 
area tematica Tecnologica 
area disciplinare Ingegneria Industriale e dell'Informazione 
400 pagine 
ISBN 978-88-3618-320-3 | € 32,00 
e-ISBN (pdf) 978-88-3618-321-0 | € 22,00 

Per acquistare il libro 

Il libro

La scelta del Corso di Studi di Ingegneria Navale della sede della Scuola Politecnica di Genova di accorpare gli insegnamenti di Meccanica applicata alle macchine e di Costruzione di macchine in un unico modulo ha richiesto un attento riesame delle discipline proposte all’allievo ingegnere navale. Il difficile compromesso tra il mantenimento di un accettabile livello didattico e il compattamento di argomenti ha imposto di operare scelte importanti, rinunciando a contenuti anche significativi e trasferendo su altri insegnamenti la loro trattazione. Si è ritenuto utile proporre un testo didattico di accompagnamento con caratteristiche differenti dai testi classici propri delle due discipline di riferimento. Partendo da casi concreti che caratterizzano l’ingegneria navale si propongono metodologie di base per la soluzione, da un lato, di problemi di cinematica e dinamica e dall’altro di proporzionamento e verifica costruttiva. Approcci integrati funzionale e costruttivo guidano l’analisi della componentistica meccanica, caratterizzando il volume sia come testo didattico sia come riferimento per ingegneri e studiosi del settore navale che intendano avere un primo contatto con queste discipline per poi sviluppare successivi approfondimenti.

Scritto da

Enrico Ravina ha conseguito la laurea in Ingegneria meccanica nel 1974 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Genova. È stato professore ordinario di Meccanica applicata alle macchine presso la Scuola Politecnica dell’Università di Genova fino al 2019 ed è attualmente professore a contratto presso la stessa Scuola per le discipline di Meccanica e costruzione di macchine per l’Ingegneria navale e di Automazione a fluido. La sua attività scientifica e didattica si è sviluppata su un arco temporale di 43 anni e prosegue tuttora, spaziando su differenti tematiche teorico-sperimentali della meccanica applicata. La produzione scientifica è testimoniata da 370 pubblicazioni fra volumi, contributi su riviste internazionali e nazionali, monografie, atti di convegni internazionali e nazionali e altro. 
 


*La versione a stampa di questa pubblicazione è stata stampata su carta FSC con processo Ecoprint ed è stata rilegata all'interno del carcere di Genova Pontedecimo.

Ultimo aggiornamento 16 Luglio 2025