Società, economia, diritto e territorio

Società, economia, diritto e territorio    
 
Società, economia, diritto e territorio     
Ripartire durante e dopo il Covid-19 in Europa e in Italia     

a cura di Stefania Mangano, Luca Raffini     
agosto 2022     
collana Studi e ricerche del DISPI     
linea editoriale Ricerca     
area tematica Scienze Sociali, Umanistica     
area disciplinare Scienze Politiche e Sociali  
240 pagine  
ISBN 978-88-3618-162-9 | € 21,00      
e-ISBN (pdf) 978-88-3618-163-6 | open access  

Per acquistare il libro     
Per accedere all'e-book (pdf)

Il libro

La pandemia ha rappresentato un fatto sociale globale e totale. Mai, prima di oggi, un evento si è diffuso in così poco tempo fino a coinvolgere l’intero globo e ha, al contempo, inciso così in profondità su ogni aspetto della vita sociale: a livello individuale e a livello collettivo.     
La pandemia Sars Covid-19 rappresenta una crisi sanitaria, ma è al contempo una crisi sociale, economica, politica: è una crisi, in poche parole, multidimensionale e trasversale.     
Il volume propone analisi e riflessioni sulla società durante e dopo la Pandemia, che sono state elaborate nell’ambito della pluralità di discipline presenti nel Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Genova, e che hanno stimolato confronti e percorsi di riflessione e di ricerca di natura multidisciplinare. È composto da saggi di matrice storica, giuridica, economica, politologica, antropologica e sociologica, e ospita il contributo di studiose e di studiosi di altri dipartimenti e università.

Curato da

Stefania Mangano è professore associato presso l’Università di Genova, ove insegna Geografia politica ed economica, Geografia dei beni culturali e del turismo e Geografia del turismo. I suoi interessi di ricerca vertono su turismo, ambiente, aree protette, beni culturali e su alcuni aspetti della coesione territoriale.     

Luca Raffini è ricercatore di Sociologia dei fenomeni politici presso l’Università di Genova, ove insegna Sociologia dell’opinione pubblica e comunicazione istituzionale, Sociologia politica dell’UE e Innovazione sociale e mutamento politico. Tra i suoi interessi di ricerca vi sono la partecipazione politica, i processi comunicativi e i media digitali, l’integrazione europea, la condizione giovanile, la mobilità e le migrazioni.     
 


*La versione a stampa di questa pubblicazione è stata stampata su carta FSC con processo Ecoprint ed è stata rilegata all'interno del carcere di Genova Pontedecimo.

Ultimo aggiornamento 10 Luglio 2025