
a cura di Giovanna Parodi da Passano
ottobre 2015
collana: Antropologie
serie: RICERCA
area tematica: Umanistica
ISBN: 978-88-97752-57-8 (versione a stampa)
240 pagine
€ 18,00 (versione a stampa)
Per acquistare la versione a stampa
IL LIBRO
Vestirsi, in Africa. Un’area di creatività in movimento, che mantiene molta continuità storica e apre spazi al nuovo, dando prova di straordinaria vitalità. Parlare delle pratiche sociali e culturali del corpo e dell’abbigliamento nell’Africa sub sahariana è assumere una complessità di storie di contatti, influenze, scambi - di articolazione locale, regionale, globale. Parlare dei mondi sociali ed estetici africani del vestire significa inoltre porre l’accento sul piacere sensoriale e sull’uso creativo (incluse le pratiche di riciclo) di ornamenti, indumenti e tessuti - indossati e incorporati come veri e propri strumenti per l’azione personale, e adoperati nelle maniere più estrose per sostenere il linguaggio e la prestazione del corpo. Vuole dire pertanto dare ampio spazio alla creatività, tanto individuale quanto culturale, e mettere particolarmente in luce la dimensione estetica, sensibile ed emozionale dell’esperienza. E ancora, parlare del fenomeno dell'abbigliamento in Africa è anche, e forse più di ogni altra cosa,pensare il corpo come primo supporto della rappresentazione estetica e come potente strumento di autoaffermazione. Ed è, pertanto, iscrivere il corpo nel gioco dei rapporti di forza e degli effetti del potere.
L'AUTORE
Giovanna Parodi da Passano. DAFIST. Docente di “Culture ed estetica dell’Africa” e di “Antropologia culturale e del turismo” all’Università di Genova. Africanista di formazione, ha condotto le sue ricerche etnografiche prevalentemente in Africa occidentale, nelle aree culturali akan e yoruba. Fra i suoi interessi di ricerca, poetiche e politiche del corpo vestito; street art, moda e design nell’Africa sub-sahariana; rapporti fra antropologia e arte contemporanea; turismo e processi di patrimonializzazione. Su questi temi ha pubblicato studi e partecipato a convegni internazionali.