Urbanistica e città del vicino oriente e del Mediterraneo islamico

Urbanistica e città del vicino oriente e del Mediterraneo islamico
Storiografia, struttura, spazio urbano

di Alireza Naser Eslami
ottobre 2014
Fuori collana
serie: RICERCA
area tematica: Tecnologica
ISBN: 978-88-97752-43-1 (versione a stampa)
223 pagine
9,90 (versione a stampa)

Per acquistare la versione a stampa

IL LIBRO

Tra il VII e il IX secolo arrivò al culmine un processo destinato a cambiare lo scenario e il volto delle città del Mediterraneo e del Vicino Oriente: nel momento di massima decadenza del sistema urbano del mondo occidentale, l'Islam realizza forme urbanistiche originali in cui le nuove concezioni architettoniche,funzionali e religiose si contaminano inscindibilmente con l'eredità urbanistica ellenistica, romana, bizantina e iranica. L'autore traccia un ampio quanto inedito quadro della storia delle città islamiche dalla Spagna all'Iran,dalle città ereditate a quelle di nuova fondazione, e illlustra le peculiarità delle strutture urbane e degli spazi collettivi che contraddistinguono regioni differenti.

L'AUTORE

Alireza Naser Eslami, architetto, insegna storia dell'architettura all'Università degli studi di Genova, Dipartimento di Scienze per l'Architettura. Autore di numerosi saggi di recente ha pubblicato: "Architetture del commercio e città del Mediterraneo", "Dinamiche e strutture dei luoghi dello scambio tra Bisanzio, l'Islam e l'Europa" (Milano-Torino, Bruno Mondadori, 2010); "Architettura del mondo islamico", "Dalla Spagna all'India, VII.XV secolo (Milano-Torino, Bruno Mondadori, 2010); "Genova e il Mediterraneo. I riflessi d'oltremare sulla cultura artistica e l'architettura dello spazio urbano, XII-XVII secolo (Genova, De Ferrari, 2012).