volume copertina Pour un musée virtuel: salon des Femmes illustres

Pour un musée virtuel: salon des Femmes illustres

di Elisa Bricco, Rosa Galli Pellegrini, Sergio Poli, Chiara Rolla
novembre 2012
Fuori collana
serie: RICERCA
area tematica: Umanistica
ISBN: 978 -88-97752-06-6 (versione a stampa)
284 pagine
22,00 (versione a stampa)

Per acquistare la versione a stampa

IL LIBRO

Il “projet Scudéry” nasce all’interno di un percorso di studio che impegna da diversi anni un gruppo di ricercatori della sezione di Francesistica del Dipartimento di Lingue e Culture Moderne dell’Università di Genova. Il gruppo F@rum è un’équipe interdisciplinare formata da studiosi che si occupano di letteratura, di lingua, di terminologia e di didattica delle lingue; da diverso tempo ha iniziato ad interrogarsi sulle potenzialità della rete nel campo dell’edizione e della ricerca scientifica nella convinzione che percorrere le nuove frontiere dischiuse dal Web avrebbe aperto nuovi orizzonti alla ricerca letteraria e non solo. Il volume rappresenta quindi una tappa ulteriore di questo progetto a lungo termine, anche se raccoglie solo in parte i risultati raggiunti fino a oggi. Il Musée Virtuel des Femmes illustres [MuViFIll], sito in fase di sviluppo e di cui qui è presentato un assaggio, non intende solo rendere disponibile in Rete un testo antico mai più ripubblicato integralmente a partire dal XVII secolo, né essere un’edizione critica troppo simile a una versione cartacea. Il Musée ospiterà il testo originale in formato immagine ; il testo in versione modernizzata ; un ricco apparato critico composto da note storiche, linguistiche e culturali nel senso più vasto del termine; ma anche e soprattutto presenterà un testo “rivivificato” grazie all’apertura ipertestuale e multimodale che gli strumenti Web 2.0 permettono, nella quale, in una prospettiva potenzialmente infinita, le informazioni si aprono su altre informazioni che fanno appello non solo al sapere del lettore/navigatore, ma anche ai suoi sensi.

GLI AUTORi

Elisa Bricco, professore associato in letteratura francese, specialista di letteratura contemporanea e del rapporto tra la letteratura e le Nuove Tecnologie dell’Informazione e della comunicazione. Vedi CV sul sito della Facoltà di lingue alla pagina http://www.lingue.unige.it/2/index.php?op=people&user=161&sub=usercv&use....

Rosa Galli Pellegrini, professore ordinario in letteratura francese in pensione, specialista di Georges de Scudéry sul quale ha scritto numerosi articoli e curato cinque edizioni di opere tra poesia, prosa e teatro. Vedi CV alla pagina http://www.argec.it/Rosagallip.htm.

Sergio Poli, professore ordinario in lingua francese, specialista di letteratura, cultura e lingua del XVII secolo, e delle nuove forme di comunicazione supportate dalle Nuove Tecnologie dell’Informazione e della comunicazione. Vedi CV sul sito della Facoltà di lingue alla pagina: http://www.lingue.unige.it/2/index.php?op=people&user=203&sub=openfolder....

Chiara Rolla, dottore di ricerca, ex assegnista in letteratura francese, docente a contratto di letteratura francese, specialista della letteratura francese del XVII secolo. Vedi CV sul sito della Facoltà di lingue alla pagina: http://www.lingue.unige.it/2/index.php?op=people&user=295&sub=usercv&use...