Palazzo Balbi Senarega

Palazzo Balbi Senarega     
 
Palazzo Balbi Senarega       

a cura di Valentina Fiore       
ottobre 2021       
I Palazzi dell'Università       
linea editoriale Divulgazione       
area tematica Umanistica        
area disciplinare Scienze dell'Antichità, Filologico-Letterarie e Storico-Artistiche   
72 pagine      
ISBN 978-88-3618-092-9 | € 10,00      
e-ISBN (pdf) 978-88-3618-093-6 | open access      

Per acquistare il libro       
Per accedere all'e-book (pdf)

Il libro

Palazzo Balbi Senarega è uno degli edifici più rappresentativi della grande stagione barocca genovese: costruito all’inizio del XVII secolo per Giacomo e Pantaleo Balbi, nel corso dei decenni seguenti divenne un vero e proprio incubatore della grande decorazione ad affresco genovese. Sulle volte e sulle pareti delle sale e delle gallerie si sono infatti succeduti i più autorevoli pennelli, da Valerio Castello e Domenico Piola a Gregorio De Ferrari. Dagli anni Settanta del secolo scorso l’edificio è di proprietà dell’Università degli Studi di Genova e oggi è sede della Scuola di Scienze Umanistiche. 

I Palazzi dell'Università

Ogni periodo storico ha lasciato significative tracce negli spazi che oggi costituiscono il patrimonio dell’Ateneo: dall’ex collegio gesuitico che ha visto dal Seicento la continuativa presenza di attività dell’Università; ai palazzi aristocratici di via Balbi e dell’Annunziata, dove la volontà di autorappresentarsi di un ceto dominante aveva elaborato modelli di indubbia efficacia. Palazzi che sono ora un museo aperto e nell’esperienza di questi anni, dal riconoscimento UNESCO come patrimonio dell’umanità, hanno trovato negli studenti i più efficaci divulgatori.

Ultimo aggiornamento 16 Luglio 2025