La collana
Gli argomenti della collana possono essere riassunti con due sole parole “botanica e territorio”, laddove per botanica s’intende la scientia amabilis dedicata al regno vegetale, comprendendo non solo le piante, ma anche i funghi, i licheni e altri organismi affini, e per territorio s’intende uno spazio, in cui oltre alla superficie geografica, contano i legami molteplici consolidati o appena accennati tra queste forme di vita e l’uomo, visto sia come espressione individuale sia come società.
I volumi messi in cantiere affronteranno questi temi con una visione propria delle scienze della natura e della vita, senza trascurare di volta in volta l’aspetto storico, estetico e soprattutto, quando pertinente, quello applicativo. In questo caso l’opera sarà orientata a sviluppare temi legati alla sostenibilità ambientale, cercando di diffondere una cultura scientifica che abbia ricadute positive per il benessere sociale e del mondo in cui viviamo.
La collana intende valorizzare i risultati di studi condotti soprattutto nell'ambito di centri di ricerca dell’Università di Genova, ma non solo, coinvolgendo autori che non siano solo quelli ‘strutturati’, ma anche collaboratori italiani e stranieri. Le opere potranno avere carattere di manuale monografico o composito, dedicato sia a persone già competenti ma anche a un pubblico più ampio, o di testo illustrato indirizzato alla semplice divulgazione scientifica.
L’articolazione della collana sarà su tre linee: a) il nostro patrimonio; b) il nostro passato; c) la nostra ricerca/il nostro futuro.
Rientrano fra gli argomenti della collana: flore, etnobotanica, riqualificazione ambientale, piante e alimentazione, piante e salute, piante e benessere, orti e giardini botanici, gardening e landscaping, vegetazione, habitat e paesaggio, rete Natura 2000, specie minacciate, tecniche e strategie di monitoraggio e conservazione, storia della botanica, biografie di scienziati, collezioni e patrimonio museale ecc.
Non si escludono nuove edizioni aggiornate di opere per cui vi è richiesta e per cui non vi siano problemi di diritti editoriali.
Collana diretta da
Mauro Mariotti (Università di Genova)
Comitato scientifico
- Christopher Brickell (Royal Horticultural Society)
- Alessandro Chiarucci (Università di Bologna)
- Silvano Onofri (Università della Tuscia)
- Pia Parolin (Universität Hamburg)
- Christine Poncet (Institut National de la Recherche Agronomique)
I libri della Collana

Ricordi di vita. Lebenserinnerungen
di Elise Berger. Traduzione di Gabriele Campodonico, novembre 2016

Iconographic catalogue of the Cactaceae cultivated at the Hanbury Botanical Gardens
di Alessandro Guiggi, maggio 2016

Il sapore e il colore dei licheni
di Paolo Modenesi, ottobre 2015