Il teatro di Remigio Zena

Il teatro di Remigio Zena
tra le carte inedite del suo archivio

di Giuseppe Alvino
dicembre 2021
collana: Novecento letterario italiano
serie: RICERCA
area tematica: Umanistica
ISBN: 978-88-3618-111-7 (versione a stampa)
ISBN: 978-88-3618-112-4 (versione e-book)
254 pagine
22,00 (versione a stampa)
open access (versione e-book)

Per acquistare la versione a stampa
Per accedere all'e-book (pdf)

IL LIBRO

Lo studio si sofferma sugli inediti scritti teatrali di Remigio Zena (pseudonimo di Gaspare Invrea), testimoniati da circa trenta manoscritti conservati presso la Società Ligure di Storia Patria, indagati attraverso le metodologie della filologia d’autore allo scopo di capire come l’autore lavorasse alle sue commedie. Dopo un’introduzione al ruolo del teatro del secondo Ottocento in Italia e soprattutto a Genova, si passa a descrivere tutti i manoscritti del corpus drammatico dell’autore. È possibile quindi procedere a una breve analisi letteraria di tutte le commedie, con particolare attenzione alle tre andate in scena, e pubblicate in coda al volume. Si propone così un’indagine filologica sul laboratorio di Zena: l’archivio dell’autore, che comprende materiale molto eterogeneo, dagli abbozzi alle belle copie, permette di ricostruire ogni fase del suo lavoro. In particolare, vengono presi in esame i soli due drammi di cui siano testimoniate tre redazioni, per cui da un lato si ricostruiscono attentamente i vari strati correttori che si susseguirono nel passaggio dalla stesura iniziale a quella definitiva, e dall’altro si propone un’analisi interpretativa di ognuno degli strati individuati, con lo scopo di scandagliare ogni passaggio del lavoro di Remigio Zena attraverso la critica delle varianti e comprendere le ragioni e la direzione del movimento correttorio.

L'AUTORE

Giuseppe Alvino (Avellino, 1990) è assegnista di ricerca presso la Scuola Superiore Meridionale di Napoli. Si è addottorato all’Università di Genova in filologia italiana con una tesi sulla seconda redazione del Comentum di Pietro Alighieri alla Commedia, da poco pubblicata per l’Edizione Nazionale dei commenti danteschi. Si è occupato di antica esegesi a Dante, filologia e critica dantesca, filologia d’autore.