La musica nascosta

La musica nascosta   
 
La musica nascosta    
L’apprendistato letterario di Raffaele La Capria    

di Luca Federico    
prefazione di Giovanni Barberi Squarotti    
maggio 2022    
collana Novecento letterario italiano    
linea editoriale Ricerca    
area tematica Umanistica    
area disciplinare Scienze dell'Antichità, Filologico-Letterarie e Storico-Artistiche   
343 pagine    
ISBN 978-88-3618-134-6 | € 24,00      
e-ISBN (pdf) 978-88-3618-135-3 | open access    

Per acquistare il libro    
Per accedere all'e-book (pdf)

Il libro

All’epilogo del romanzo di una vita, La Capria guarda retrospettivamente alla propria esperienza come a un’educazione intellettuale. Il volume ricostruisce l’apprendistato dello scrittore attraverso una serie di fasi interdipendenti: la partecipazione indiretta alle iniziative dei GUF; l’incursione nel giornalismo nell’immediato dopoguerra; l’attività di traduttore dal francese e dall’inglese; l’impiego alla RAI come conduttore radiofonico; la collaborazione con la rivista dell’ENI; le vicende editoriali dei suoi primi romanzi, fino alla conquista dello Strega. Rileggere l’intera bibliografia lacapriana attraverso il riscontro di fonti giornalistiche, testimonianze epistolari e documenti d’archivio è un’occasione per immergersi nella mitografia dell’autore nel centenario della sua nascita.    

As the centenary of his birth approaches, the Strega award winning writer Raffaele La Capria has recently pondered over the poetics of his works and the milestones of his career. This volume examines the stages that led La Capria to professional writing, from the literary education under the censorship of Fascist propaganda to the early attempts of becoming a translator from English and French, a periodical journalist, a radio host and a screenwriter for films and television. To read La Capria’s works through the lenses of journalistic sources, personal letters and archival documents is an opportunity to immerse yourself in his literary world and see it from a different perspective.

Scritto da

Luca Federico ha conseguito un Dottorato di ricerca in Letterature e culture classiche e moderne presso la Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università di Genova. Si è laureato a Torino in Lingue e letterature moderne e comparate con una tesi sulla narrativa di Tommaso Landolfi e di Oscar Wilde. Ha studiato inglese e francese alla School of Modern Languages, Literatures and Cultures della Royal Holloway, University of London. I suoi interessi di ricerca sono rivolti principalmente alla storia, alle forme e ai modi della narrativa moderna e contemporanea in lingua italiana, inglese e francese. Si è occupato di racconto fantastico, romanzo di formazione, letteratura giovanile e favola d’autore. Attualmente insegna Lingua e cultura inglese al liceo.    
 


*La versione a stampa di questa pubblicazione è stata stampata su carta FSC ed è stata rilegata all'interno del carcere di Genova Pontedecimo.

Ultimo aggiornamento 10 Luglio 2025