Gestione della sicurezza nella logistica e trasporto delle merci pericolose
di Angela Maria Tomasoni
settembre 2025
collana Fuori collana
linea editoriale Ricerca
area tematica Tecnologica
area disciplinare Ingegneria Industriale e dell'Informazione
112 pagine
ISBN ISBN 978-88-3618-330-2 | € 16,00
e-ISBN (pdf) ISBN 978-88-3618-331-9 | open access
Per acquistare il libro
Per accedere all'e-book (pdf)
Il libro
Nelle Regioni Mediterranee ad alta densità logistica, il monitoraggio e lo stoccaggio sicuro delle merci pericolose sono fondamentali per la sicurezza e la sostenibilità delle attività portuali. La gestione integrata di trasporto marittimo, ferroviario e stradale è essenziale, soprattutto nel contesto geo-politico attuale. L’uso di tecnologie IoT e ICT consente il monitoraggio in tempo reale, migliorando il controllo lungo tutta la catena logistica e garantendo sicurezza per ambiente, operatori e popolazione. La cooperazione tra autorità italiane e francesi è cruciale per una risposta efficace alle emergenze e la prevenzione di incidenti. In particolare, nell’area transfrontaliera tra Liguria, Toscana, Sardegna, Corsica e Sud della Francia, la condivisione di informazioni favorisce una gestione coordinata e resiliente, rendendo il flusso delle merci più sicuro, efficiente e sostenibile.
Scritto da
Angela Maria Tomasoni, Professore a contratto al DITEN. Doppio titolo Ph.D in ‘Monitoraggio e Gestione dei Sistemi di Rischio Ambientale’ con Ecole des Mines di Parigi e UniGe. Ingegnere iscritta all’ordine, Laurea Specialistica in Ingegneria per l’Ambiente, prima membro dell’Autorità Ambientale regionale, responsabile del sistema integrato QHSE e Assistente di Ricerca al DIBRIS sui temi comuni al Prof. Sacile, oltre a valutazione e gestione dei rischi tecnologico e naturale ed economia circolare.