Transgermania

Transgermania    
 
Transgermania      
Il superamento del monolinguismo nella letteratura tedesca contemporanea      

di Michele Vangi      
gennaio 2023      
collana Mitteleuropa. Identità letterarie      
linea editoriale Ricerca      
area tematica Umanistica      
area disciplinare Scienze dell'Antichità, Filologico-Letterarie e Storico-Artistiche   
179 pagine      
e-ISBN (pdf) 978-88-3618-200-8 | open access      

Per accedere all'e-book (pdf)

Il libro

Intento principale di questo studio è quello di analizzare i risvolti letterari del plurilinguismo e dell’identità culturale “plurale”: un fenomeno di lungo corso nella società tedesca.      
Il plurilinguismo, nelle scrittrici e negli scrittori analizzati, implica spesso una riflessione metalinguistica: la comparazione fra lingue fa emergere, da un lato, differenze irriducibili e l’impossibilità di stabilire equivalenze; dall’altro lato, tuttavia, la medesima comparazione dimostra che la convivenza di differenti sensibilità linguistiche in uno stesso testo è possibile, in un’ottica che si definisce translinguistica.      
Nella parte principale dell’opera si analizza il corpus letterario plurilingue di riferimento: autrici e autori di origine ebraica che scrivono in tedesco, giunti in Germania negli anni immediatamente successivi alla disintegrazione dell’Unione Sovietica. Alla ‘galassia’ transculturale di cui essi fanno parte si è dato il nome simbolico di ‘Transgermania’. In particolare, ci si sofferma sulle opere di Katja Petrowskaja, Lena Gorelik, Olga Grjasnowa e Sasha Marianna Salzmann. La prospettiva linguistica è inserita in un’analisi più ampia del contesto socioculturale dei testi analizzati. Centrali sono nell’analisi: la rielaborazione dell’esperienza dell’emigrazione, il rapporto con l’ebraismo – in particolare dalla prospettiva femminile – e gli approcci di generazioni differenti al tema dell’identità plurale.

Scritto da

Michele Vangi è professore associato e docente DAAD presso il Dipartimento di Lingua e Traduzione Tedesca dell'Università Nazionale Linguistica di Kiev. Dopo aver conseguito il dottorato di ricerca in Letteratura comparata presso l'Università di Münster, è stato Research Fellow presso il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo Villa Vigoni. Le sue ricerche si concentrano su: intermedialità letteraria (letteratura e fotografia, letteratura e musica), autrici e autori contemporanei di lingua tedesca provenienti dall'Europa orientale, la traduzione letteraria e il rapporto fra letteratura e scienza nell'epoca di Goethe.

Ultimo aggiornamento 10 Luglio 2025