La collana raccoglie le linee guida per la redazione dei curricula nazionali delle scuole di specializzazione in area medica. Dal 2017 l’Università di Genova sta conducendo un lavoro sperimentale mirato alla riforma delle scuole di specializzazione in area medica.
Con la supervisione del Centro di Medical Education dell’Università di Nottingham, UK, sette scuole di specializzazione dell’Università di Genova (Nefrologia, Geriatria, Medicina del Lavoro, Medicina di Emergenza) e tre di altre università (Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Pisa, Medicina Nucleare della Cattolica di Roma, Chirurgia Pediatrica dell’Università di Siena) hanno predisposto i curricula nazionali per le scuole di specializzazione delle proprie discipline.
Ogni curricula è descritto in un libro di circa 100 pagine, articolato in 14 sezioni: analisi del contesto, vision della scuola, definizione dello specialista che si vuole formare, le competenze e i learning outcomes attesi al termine della scuola, i metodi di insegnamento e apprendimento raccomandati per una didattica formale in aule a non formale in ambito professionale, i metodi di valutazione delle competenze, le risorse umane necessarie, le leggi di riferimento. Completa ogni libretto una serie di allegati contenenti strumenti di valutazione dei medici in formazione nell’ambito lavorativo.
La collana si apre quindi con 7 libri dedicati ai curricula delle sette scuole pilota, e verrà continuata con i curriculi delle successive quaranta scuole nazionali esistenti a livello nazionale.

Responsabile Collana: Mario Amore (UniGe)

Comitato scientifico:

I libri della collana