
Protagonisti del federalismo nel secondo dopoguerra
di Daniela Preda e Guido Levi
dicembre 2015
collana: Storia contemporanea
serie: RICERCA
area tematica: Umanistica, Scienze Sociali
ISBN: 978-88-97752-62-2 (versione a stampa)
158 pagine
€ 14,00 (versione a stampa)
Per acquistare la versione a stampa
IL LIBRO
Genova e la Liguria hanno sovente intrecciato i loro destini con quelli dell’Europa grazie alle attività finanziarie e mercantili che hanno caratterizzato la storia dell’antica Repubblica di Genova. Forse anche per questo glorioso passato, sin dai tempi di Mazzini si è sviluppata nella regione una tradizione europeistica che si è tradotta in progetti concreti dopo la seconda guerra mondiale, nel nuovo contesto della guerra fredda e dell’avvio del processo d’integrazione europea. Molti esponenti della classe dirigente locale hanno sposato la causa dell’unità politica dell’Europa, vedendo in questa prospettiva la miglior garanzia per la pace, il consolidamento della democrazia e lo sviluppo economico. Tra questi Alberto Bemporad, Fausto Cuocolo, Carlo da Molo, Lazzaro Maria De Bernardis e Carlo Russo, le cui biografie politiche vengono ricostruite nelle pagine di questo volume, con uno sguardo rivolto al presente, oltre che al passato.
GLI AUTORI
Daniela Preda, Professore ordinario di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Genova.
Guido Levi, Ricercatore di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Genova