2025
Visuality: from research to public engagement
a cura di Fabrizio Bracco, luglio 2025
Storie di visualità 03_2025
a cura del Comitato di Gestione del ciVIS, giugno 2025
Dalle politiche alle pratiche
a cura di Arianna Marci, giugno 2025
Il ruolo del Faculty Development nello sviluppo delle Università
a cura di Paola Alessia Lampugnani, Federica Picasso, giugno 2025
Condizione giovanile e disuguaglianze sociali in differenti modelli di welfare state
di Paola Giannoni, febbraio 2025
Solidarity in motion
a cura di Livio Amigoni, Rassa Ghaffari, Dorian Jano, gennaio 2025
2024
Il benessere degli animali non umani
a cura di Isabel Fanlo Cortés, Giovanna Savorani, dicembre 2024
Una storia non trascurabile
a cura di Luca Ciuffetti, dicembre 2024
Le clausole generali nel diritto privato
a cura di Tommaso Arrigo, Alessandra Pinori, novembre 2024
Smart City
a cura di Renata Paola Dameri, Monica Bruzzone, ottobre 2024
Benedetto XV e il suo tempo
a cura di Daniela Preda, Daniela Tarantino, agosto 2024
Età multiple
di Paola Alessia Lampugnani, luglio 2024
Visuality: a crossroad between humanities and technologies
a cura di Gualtiero Volpe, luglio 2024
Preparazione della causa nelle codificazioni liberali italiane e spagnole
di Filippo Noceto, giugno 2024
Diritto, morale, politica del diritto
a cura di Giulia Arena, Anna Barbano, Fiammetta Campana, Daniele Curir, maggio 2024
Violenza maschile sulle donne
di Mariella Popolla, Daniela Bagattini, aprile 2024
Comparazione e riforme della giustizia civile
di Angelo Dondi, a cura di Vincenzo Ansanelli, Paolo Comoglio, febbraio 2024
Democrazie alla prova
a cura di Enzo Baldini, Dino Cofrancesco, gennaio 2024
Dialoghi di economia, cultura e turismo
a cura di Renata Paola Dameri, Clara Benevolo, Monica Bruzzone, gennaio 2024
2023
La «rinascita» dei territori marginali
a cura di Marina Marengo, dicembre 2023
Dall’archivio alla scuola
di Fabio Caffarena, Chiara Patuano, novembre 2023
Uno sguardo sul diritto privato tra Brasile e Italia
a cura di Mauro Grondona, Luca Oliveri, luglio 2023
Voglio diventare me
di Chiara La Banca, luglio 2023
ASA 2022 Data-Driven Decision Making - Book of short papers
a cura di Enrico di Bella, Luigi Fabbris e Corrado Lagazio, luglio 2023
Quarant’anni dopo
a cura di Andrea T. Torre, maggio 2023
Uguaglianza e giustizia
a cura di Paola Ivaldi e Lorenzo Schiano di Pepe, maggio 2023
Dal walkman ad Alexa
di Gabriele Greggio, maggio 2023
Faculty Development: la via italiana
a cura di Antonella Lotti, Fabrizio Bracco, Maria Maddalena Carnasciali, Gloria Crea, Sara Garbarino, Micaela Rossi, Marina Rui e Erika Scellato, gennaio 2023
2022
Between barriers and inclusion
a cura di Cristina Càndito, Isabel Fanlo Cortés, Nuccia Gianelli, Luciana Guaglianone, Cinzia Leone, Paola Parolari, Susanna Pozzolo, Laura Scudieri, dicembre 2022
Asylum and resettlement in Canada
a cura di Ervis Martani, Denise Helly, dicembre 2022
Storie di visualità 02_2022
a cura del Comitato di Gestione del ciVIS, dicembre 2022
Le opere d’arte sotto lo sguardo del giurista
a cura di Pasquale Costanzo, dicembre 2022
Discutere la crisi: il ruolo del diritto nella sfida della ripartenza
a cura di Daniele Colonna, Luca Oliveri e Sebastiano Zerbone, novembre 2022
Illustra il genere
a cura di Cristina Càndito, Danilo Michi e Angela Celeste Taramasso, novembre 2022
30 anni di inaugurazioni dell’anno accademico. Università di Genova: 1991-2021
a cura di Simonetta Cartaregia, novembre 2022
Punto e a capo
a cura di Marco Antonelli e Stefano Busi, novembre 2022
Il sapere in comunic-azione
di Valeria Todaro, novembre 2022
Le nuove sfide dell’agroalimentare
di Simonetta Ronco, ottobre 2022
Il Terzo settore tra pubblico e privato nel prisma della comparazione
a cura di Andrea Fusaro, ottobre 2022
AIQUAV 2020/21 - Libro dei Contributi Brevi
a cura di Leonardo Salvatore Alaimo, Enrico di Bella, Simone Del Sarto, Enrico Ivaldi, Filomena Maggino, Alfonso Piscitelli e Marco Trapani, ottobre 2022
Comunicazione multilinguistica in ambito sanitario
di Nora Gattiglia e Mara Morelli, settembre 2022
Società, economia, diritto e territorio
a cura di Stefania Mangano e Luca Raffini, agosto 2022
L’in-sicurezza della società sostenibile
a cura di Stella Acerno, luglio 2022
Bioetica e biopolitica nell’orizzonte della complessità
a cura di Luisella Battaglia e Franco Manti, luglio 2022
Bambini che (si) riflettono
di Serena Salvi, giugno 2022
‘Diritto dei giudici’ e sistema delle fonti
a cura di Eleonora Ceccherini e Michela Miraglia, aprile 2022
Vicoli e Ruelles
a cura di Johanne Desrochers, Anna Giaufret e Ferruccio Giromini, febbraio 2022
2021
Filosofie di riforma della fase preparatoria nel processo civile
di Vincenzo Ansanelli, dicembre 2021
I territori locali
a cura di Marina Marengo e Enrico Bernardini, dicembre 2021
Anziani in bilico
di Stefano Poli, Claudio Torrigiani e Alberto Pilotto, novembre 2021
Pregare tra due mondi
a cura di Francesca Lagomarsino, ottobre 2021
Radin, Trollope, Vidal
di Luca Malagoli, ottobre 2021
Faculty Development e innovazione didattica universitaria
a cura di Antonella Lotti, Gloria Crea, Sara Garbarino, Federica Picasso e Erika Scellato, ottobre 2021
Ricerca sociale ed emancipazione
a cura di Vincenza Pellegrino, Monica Massari, agosto 2021
Scienze sociali ed emancipazione
a cura di Vincenza Pellegrino, Monica Massari, agosto 2021
Diritto amministrativo e ruolo della giurisprudenza
a cura di Piera Maria Vipiana e Matteo Timo, luglio 2021
Formante giurisprudenziale e principio di legalità: tensioni ed equilibri
a cura di Paola Ivaldi e Marco Pelissero, luglio 2021
Scienze Politiche a Genova
a cura di Maria Antonietta Falchi, giugno 2021
Tra diritto e teologia: il problema del potere nella riflessione di Alberico Gentili
di Davide Suin, marzo 2021
Ripensare gli anni Ottanta e Novanta
a cura di Maria Lucenti, marzo 2021
Storie di visualità
a cura del Comitato di Gestione del ciVIS, marzo 2021
Giochi e scommesse sotto la lente del giurista
a cura di Pasquale Costanzo, gennaio 2021
2020
Accessibilità web e tecnologia assistiva. Strumenti di inclusione digitale
a cura di Federica Imperiale e Nuccia Gianelli, novembre 2020
Childhoods on the move
a cura di Andrea Traverso, novembre 2020
AIQUAV 2019 - Libro degli abstract
a cura di Leonardo Salvatore Alaimo, Alberto Arcagni, Enrico di Bella, Filomena Maggino e Marco Trapani, ottobre 2020
L'épopée de Saint-Malo
di Marina Marengo, ottobre 2020
Politica e coscienza
di Alessandro Dividus, settembre 2020
Interdisciplinarità della ricerca giuridica. Benefici e prospettive
a cura di Elena Marchese, luglio 2020
Antropologi tra le righe
di M. Aime, B. Barba, E. Garbarino, M. Surace, luglio 2020
Faculty Development in Italia
a cura di Antonella Lotti e Paola Alessia Lampugnani, luglio 2020
Criminalità e sicurezza negli ultimi quindici anni
di Stefano Padovano, aprile 2020
La Liguria duale dell’accoglienza
a cura di Francesca Martini e Maddalena Bartolini, aprile 2020
Bambini in manicomio: agli albori dell’integrazione scolastica
di Anita Maugeri, aprile 2020
Maschilità e cura educativa
di Cristiana Ottaviano, Greta Persico, gennaio 2020
2019
We Subscribe to No Label
di Luca Malagoli, dicembre 2019
Hilaire Belloc
di Carlo Morganti, dicembre 2019
L’abbigliamento nel prisma del diritto
a cura di Pasquale Costanzo, dicembre 2019
Global China
a cura di Massimiliano Cabella, novembre 2019
Misurare l’uguaglianza di genere
di Leonardo Salvatore Alaimo, Enrico di Bella, Filomena Maggino e Giulia Nanni, novembre 2019
Doveri giuridici, interpretazione, proiettivismo
di Federico José Arena, novembre 2019
AIQUAV 2019 - Libro dei Contributi Brevi
a cura di Leonardo Salvatore Alaimo, Alberto Arcagni, Enrico di Bella, Filomena Maggino e Marco Trapani, novembre 2019
A sud del Mediterraneo. L’accoglienza oltre i confini del mare
a cura di Emilio Di Maria, ottobre 2019
Dopo la città divisa
a cura di Stefano Poli e Sebastiano Tringali, ottobre 2019
I diritti umani settant’anni dopo
a cura di Paola Ivaldi e Lorenzo Schiano di Pepe, settembre 2019
Più vicini che lontani
a cura di Francesca Lagomarsino, Deborah Erminio, luglio 2019
Il sogno di un bambino
di Agnese Larconetti e Anna Peluffo, giugno 2019
AIQUAV 2018 - Libro degli abstract
a cura di Enrico di Bella, Filomena Maggino, Marco Trapani, aprile 2019
I contratti pubblici tra innovazioni normative e giurisprudenziali
a cura di Piera Maria Vipiana, marzo 2019
2018
I delitti, le percezioni e i contesti locali
a cura di Stefano Padovano, dicembre 2018
AIQUAV 2018 - Libro dei Contributi Brevi
a cura di Enrico di Bella, Filomena Maggino, Marco Trapani, dicembre 2018
Winou el shabab
a cura di Luca Queirolo Palmas, Luisa Stagi, dicembre 2018
Lo spazio cibernetico - Rapporti giuridici pubblici e privati nella dimensione nazionale e transfrontaliera
a cura di Paola Ivaldi e Simone Carrea, novembre 2018
Il bene relazionale per il III millennio
a cura di Alessandra Modugno e Patrizia Velotti, ottobre 2018
Aspetti e problemi del ciclo e del riciclo dei rifiuti
a cura di Pasquale Costanzo, ottobre 2018
Studi di diritto processuale islamico
di Sergio La China, giugno 2018
Smart Security: evidence-based management per le policy di sicurezza
a cura di Enrico Di Bella, marzo 2018
Ma una madre lo sa?
di Sebastiano Benasso e Luisa Stagi, marzo 2018
Negros de Barcelona
di Luca Giliberti, marzo 2018
Sociologie visuelle et filmique
a cura di Joyce Sebag, Jean-Pierre Durand, Christine Louveau, Luca Queirolo Palmas, Luisa Stagi, gennaio 2018
2017
La criminalità locale tra saperi di polizia, norme e reinserimento sociale
a cura di Vincenzo Mannella Vardè e Stefano Padovano, dicembre 2017
Aspetti e problemi della disciplina giuridica dei farmaci
a cura di Pasquale Costanzo, novembre 2017
La prescrizione del reato tra presente e futuro
di Annamaria Peccioli, luglio 2017
Casale: la città della riscossa contro l'amianto
a cura di Giorgio Matricardi, aprile 2017
Noi e altri. Identità e differenze al confine tra scienze diverse
a cura di Emilio Di Maria, gennaio 2017
2016
Organismi geneticamente modificati
a cura di Pasquale Costanzo, luglio 2016
Profili costituzionali del trattamento sanitario obbligatorio per malattia mentale
di Alessandro Attilio Negroni, maggio 2016
Delitti, legalità e territorio
a cura di Vincenzo Mannella Vardè e Stefano Padovano, aprile 2016
2015
Genova, Liguria, Europa
di Daniela Preda e Guido Levi, dicembre 2015
Teoria e filosofia del diritto in Antonio Falchi (1879-1963)
a cura di Giovanni B. Varnier, gennaio 2015
2013
Three Essays on Labour Market Dynamics
di Marco Guerrazzi, dicembre 2013
A trent'anni dalla Patriation canadese
di Eleonora Ceccherini, dicembre 2013
Giorgio Peyrot. Il giurista delle minoranze religiose
a cura di Italo Pons e Giovanni Battista Varnier, aprile 2013
2012
Il toro e il leone: l'ambivalenza del potere nei Discorsi sulla Regalità di Dione Crisostomo
di Andrea Catanzaro, dicembre 2012
Resistenza a Genova: momenti e figure
di Guido Levi, novembre 2012
La carta è più interessante del territorio?
di Mauro Spotorno, novembre 2012
Le competenze di lettura dei quindicenni liguri.
a cura di Mauro Palumbo, novembre 2012
Liberare l'orientamento dagli stereotipi di genere
a cura della Commissione Orientamento di Ateneo, novembre 2012
Civil Rights Protection and the Rights of Migrants in the Framework of the Mediterranean Cooperation
a cura di Maria Grazia Palumbo e Carmelo Danisi, novembre 2012
Le scienze politiche nel mondo contemporaneo
a cura di Maria Antonietta Falchi, novembre 2012
Islam e Cristianesimo: mondi di differenze nel Medioevo
di Marica Costigliolo, settembre 2012
Lacus est quod perpetuam habet aquam
di Mario Speroni, luglio 2012
Afghanistan futuro cercasi
di Carlo Degli Abbati e Pietro Pistolese, aprile 2012
2011
Cavour e Genova. Economia e politica
a cura di Maria Elisabetta Tonizzi, dicembre 2011
I diritti dell'infanzia a Genova e in Liguria
a cura di Maria Grazia Bottaro Palumbo e Giacomo Guerrera, luglio 2011