Specie a far data dalla fine dei “blocchi” dopo la caduta del Muro e con l’emergere di nuovi attori politici sulla scena internazionale, il costituzionalismo, come complesso di principi giuridico-politici, sta subendo un processo di “tracimazione” rispetto al suo alveo di origine, ossia gli Stati, in parallelo con la crisi del concetto classico di sovranità, che rende tali ordinamenti sempre più “porosi” rispetto al contesto internazionale.
In tale quadro, il costituzionalismo si presenta ormai anche come un progetto di livello internazionale, sovranazionale e globale. In particolare, il cd costituzionalismo globale non designa semplicemente la diffusione del modello consacrato dalle rivoluzioni settecentesche a livello geografico mondiale, ma una riconfigurazione inedita del diritto internazionale tesa all’instaurazione di principi di diritto universalmente riconosciuti. Sia sul piano delle formule organizzative nell’ambito dei consessi internazionali, sia, più visibilmente, su quello della tutela dei diritti fondamentali, l’affermarsi di una sorta di costituzionalismo multilivello rappresenta oggi un terreno d’indagine ineludibile per la scienza giuridica a cui la Collana intende, sotto le più diverse visuali, apportare un contributo, non senza il ripensamento critico delle tradizionali categorie del diritto costituzionale interno.

Responsabile Collana: Pasquale Costanzo (UniGe)

Comitato scientifico:

  • Luis AGUIAR DE LUQUE (UNIV. Carlos III, Madrid SP)
  • Enrique ÁLVAREZ CONDE (UNIV. Rey Juan Carlos, Madrid SP)
  • Luiz Alberto David ARAUJO (UNIV. Pontifícia di San Paolo, BR)
  • Arsen BAČIĆ (UNIV. Spalato, HR)
  • Roberto BIN (UNIV. Ferrara IT)
  • Carlos BLANCO DE MORAIS (UNIV. Lisbona, PT)
  • Laurence BURGORGUE-LARSEN (UNIV. La Sorbona, Parigi FR)
  • Paolo CARETTI (UNIV. Firenze IT)
  • Josep Maria CASTELLA ANDREU (UNIV. Barcellona SP)
  • Pierluigi CHIASSONI (UniGe)
  • Paolo COMANDUCCI (UniGe)
  • Thierry DI MANNO (UNIV. Tolone FR)
  • Victor FERRERES COMELLA (UNIV. Pompeu Fabra, Barcellona SP)
  • Giovanni A. FIGUEROA MEJÍA (UNIV. Autónoma de Nayarit, MX)
  • Adriano GIOVANNELLI (UniGe)
  • Riccardo GUASTINI (UniGe)
  • Liborio L. HIERRO (UNIV. Autónoma, Madrid SP)
  • Luis JIMENA QUESADA (UNIV. Valencia SP)
  • Realino MARRA (UniGe)
  • Luca MEZZETTI (UNIV. Bologna IT)
  • Lucio PEGORARO (UNIV. Bologna IT)
  • Otto PFERSMANN (EHESS-Ecole des hautes études en sciences sociales, Parigi FR)
  • Annamaria POGGI (UNIV. Torino IT)
  • Vincenzo ROPPO (UniGe)
  • Luís PRIETO SANCHÍZ (UNIV. Castiglia - La Mancia, SP)
  • Arnold RAINER (UNIV. Regensburg, GER)
  • Roberto ROMBOLI (UNIV. Pisa IT)
  • Antonio RUGGERI (UNIV. Messina IT)
  • Marco RUOTOLO (UNIV. Roma3 IT)
  • Fernando Facury SCAFF (UNIV. San Paolo BR)
  • Guillaupe TUSSEAU (SCIENCES PO, Parigi FR)
  • Gina VIDAL MARCÍLIO POMPEU (UNI Fortaleza, BR)

I libri della collana