Jan Bialostocki: un metodo iconologico

Jan Bialostocki: un metodo iconologico

di Gianni Carlo Sciolla
gennaio 2017
collana: Arti visive e patrimonio culturale
serie: RICERCA
area tematica: Umanistica
ISBN: 978-88-97752-79-0 (versione a stampa)
54 pagine
12,00 (versione a stampa)

Per acquistare la versione a stampa

IL LIBRO

Jan Białostocki (1921-1988) è stato uno degli storici dell’arte europei più autorevoli del secondo Novecento. Nei numerosi studi dedicati all’arte europea ha saputo coniugare con grande passione e originalità l’analisi storica alla riflessione metodologica. Al centro della sua indagine e interpretazione dell’arte - “ars auro prior” così amava definirla - ha posto la complessa struttura compositiva dell’immagine: stile, iconografia, relazioni con il pubblico, committenti e fruitori. Punto di approdo è stata la sua comprensione storica: contenuti e significati espressivi, culturali e artistici, messaggi iconologici e sociali. Il contributo storiografico di Białostocki appare finalizzato, in ultima analisi, ad una storia dell’arte europea di lungo percorso, dal tardo Medioevo al Novecento, proteso a documentare e a capire il lessico figurativo e visivo nei processi di metamorfosi più complessi dei sistemi allegorici delle immagini e le loro profonde motivazioni storiche.

L'AUTORE

Gianni Carlo Sciolla, già ordinario di Storia dell’Arte Moderna all’Università degli Studi di Torino e presidente della Società Italiana di Storia della Critica d’Arte (SISCA), è stato direttore della rivista Annali di Critica d’Arte. È stato autore di numerosi saggi sulla cultura figurativa italiana ed europea del Rinascimento e dell’età barocca, sulla letteratura artistica italiana del Settecento e sulla storia della critica d’arte del Novecento.