La collana
Sulla base dell’esperienza di ricerca condotta presso il nostro Ateneo, a partire dagli anni sessanta del Novecento, dalla nascita dell’Istituto di Storia dell’arte alla sezione Arti del DIRAAS , la collana intende promuovere studi che da un lato confermino la vocazione a valorizzare i caratteri di una produzione artistica genovese vista in un ambito internazionale di scambi e dall’altro, forte di una “storica” propensione verso le linee metodologiche più aggiornate sempre affrontate e discusse nel nostro ambito, si proponga come luogo di discussione e scambio per studiosi italiani e stranieri. Se già nel passato secolo la tendenza a promuovere studi iconologici, la ricerca sulle tecniche artistiche e sulle nuove tecnologie di analisi dei manufatti, l’apertura a un colloquio continuo tra le arti della comunicazione visiva, insieme alla precoce attenzione alla tematica dei beni culturali nel suo insieme aveva permesso di mantenere un profilo alto di scambi internazionali, oggi l’affermarsi dei “visual studies” conferma e rafforza le giuste intuizioni del passato: la presenza di una collana che già nel titolo affermi la necessità di praticare questa unità, potrà incrementare la possibilità di crescita offerta a giovani ricercatori e docenti. La scelta di un comitato scientifico internazionale composto da specialisti del nostro campo, ma integrabile con studiosi di altre discipline che concentrino sulle nostre tematiche le loro analisi può aiutare questa crescita e l’attrattività della collana verso i ricercatori stranieri. Le tematiche affrontate, considerate sempre in questo quadro di attenzione largo, non negheranno le tradizionali linee di studio del fenomeno artistico, ma privilegeranno l’analisi della produzione artistica nei suoi rapporti con i contesti sociali, con le altre modalità espressive e valorizzeranno i contributi che dalle diverse metodologie scientifiche possono venire alla interpretazione e alla lettura della comunicazione per immagini.
Collana diretta da
Lauro Magnani (Università di Genova)
Comitato scientifico
- Maria Giulia Aurigemma (Università di Chieti)
- Arnauld Brejon de Lavergnée (Conservateur général du patrimoine)
- Marcello Fagiolo (Centro di Studi sulla cultura e l'immagine di Roma)
- Peter Lukehart (National Gallery of Art, CASVA Department)
- Giuseppe Pavanello (Università di Trieste)
- Serena Romano (Universitè de Lausanne)
- Paolo Rusconi (Università di Milano)
- Immaculada Socias (Universitat de Barcelona)
- Chen Wangheng (Wuhan University)
I libri della Collana

Grotte artificiali di giardino
a cura di Sabine Frommel, Lauro Magnani, novembre 2024

Genova barocca
a cura di Giacomo Montanari, luglio 2022

A Mediterranean Other
a cura di Borja Franco Llopis e Laura Stagno, agosto 2021

Raccontare con la fotografia
di Elisa Bricco, luglio 2021

Dürer e Leonardo
di Simone Ferrari, novembre 2020

Immagini del sacro
di Lauro Magnani, dicembre 2019

Giovanni Andrea Doria (1540-1606)
di Laura Stagno, febbraio 2018

Scultura in legno policromo d’età barocca
a cura di Lauro Magnani e Daniele Sanguineti, ottobre 2017

Lo specchio del Principe
di Gianluca Ameri, marzo 2017

Arte e letteratura a Genova fra XIII e XV secolo
a cura di Gianluca Ameri, marzo 2017

Jan Bialostocki: un metodo iconologico
di Gianni Carlo Sciolla, gennaio 2017

L'identità di Genova
di Valentina Borniotto, novembre 2016

Valorizzare il patrimonio culturale delle Università
a cura di Lauro Magnani e Laura Stagno, novembre 2016