
Il dialogo con l'Islam nell'opera di Nicola da Cusa
di Marica Costigliolo
settembre 2012
Fuori collana
serie: RICERCA
area tematica: Scienze Sociali
ISBN: 978 -88 -97752-03-5 (versione a stampa)
152 pagine
€ 16,00 (versione a stampa)
Per acquistare la versione a stampa
IL LIBRO
Il dialogo tra Islam e Cristianesimo si sviluppa in modo diverso a seconda delle epoche storiche: le fonti usate, le interpretazioni delle stesse, il metodo esegetico o polemico fondano la diversa immagine che dell’Islam avevano gli autori cristiani. Durante il Medioevo emerge la forte tendenza a enfatizzare gli aspetti teologico e simbolico - religiosi che in modi diversi e più o meno evidenti, sono giunti fino ai nostri giorni. Attraverso l’opera di uno dei più grandi filosofi e teologi della storia occidentale è possibile rintracciare alcuni dei percorsi che trasformarono la rappresentazione del “musulmano”, dell’ “altro”: le parole di Nicola Da Cusa testimoniano il passaggio da una posizione di aperta ostilità e paura ad una progressiva posizione di dominio del mondo occidentale, sino alla sparizione dell’“altro” nella sua legittima differenza. Marica Costigliolo dimostra altresì come l’approccio di Da Cusa all’Islam si modifichi e al contempo si fondi sui principi metodologici formulati nel corso della sua opera.
L'AUTORE
Marica Costigliolo è studiosa del Pensiero Politico Comparativo. Ha curato la prima edizione italiana ai Prologhi ai commenti aristotelici di Tommaso d’Aquino (Il Melangolo 2003).