Le logge medievali di Genova

Le logge medievali di Genova    
 
Le logge medievali di Genova      
Architettura e immagine della città      

di Gaia Leandri      
gennaio 2023      
collana Rappresentazione e Comunicazione       
linea editoriale Ricerca      
area tematica Umanistica, Tecnologica      
area disciplinare Ingegneria Civile ed Architettura    
162 pagine      
ISBN 978-88-3618-202-2 | € 22,00      
e-ISBN (pdf) 978-88-3618-203-9 | open access      

Per acquistare il libro      
Per accedere all'e-book (pdf)

Il libro

Il libro delinea il fenomeno culturale della loggia medievale genovese attraverso un percorso necessariamente interdisciplinare. La storia della città chiarisce la funzione del portico nel contesto politico-sociale dell’epoca, mettendo in evidenza il ruolo svolto dalle famiglie consortili nel determinare l’assetto quasi privato dello spazio urbano. La letteratura e i documenti fanno luce sui modi di fruizione delle logge, che altrimenti sarebbero andati persi dalla memoria collettiva. L’architettura, tramite i numerosissimi reperti a disposizione, testimonia la morfologia delle logge e la varietà dei materiali che i Genovesi avevano a disposizione per la loro realizzazione. La traccia ancora visibile delle logge contribuisce in modo determinante a ricreare la forma della città medievale.

Scritto da

Gaia Leandri, PhD in Architettura e Neuroscienze, collabora per la ricerca e la didattica con il Dipartimento Architettura e Design dell’Università di Genova. Si laurea in Architettura a Genova nel 2015 con una tesi sul rilievo delle logge medievali nel centro storico. Dal 2016 continua la ricerca in campo storico-architettonico, con approfondimenti sulle antiche dimore nobiliari e l’applicazione della tecnologia al recupero, collaborando con Palazzo Imperiale, il Comune di Genova e con l’Associazione Amici dei Musei.

Ultimo aggiornamento 10 Luglio 2025