Come indica il titolo - Giano Bifronte, in riferimento alla divinità romana bicefala capace di vedere passato e futuro - la collana intende promuovere studi interdisciplinari e "trasversali" che riconnettano la cultura antica,moderna e contemporanea,nella convinzione che passato e presente siano legati in un rapporto in continuo divenire, che non conosce le cesure delle canoniche periodizzazioni comunemente adottate a scopo divulgativo o didattico.
Sono stati chiamati a far parte del Comitato Scientifico studiosi di differenti discipline - letteratura,storia,storia dell'arte,storia delle religioni - che possano garantire la pluralità di interessi culturali all'insegna della quale si intende far vivere la collana; discipline che, nel tempo, sono state il campo di indagine privilegiato per studiosi, teorici, intellettuali, artisti, pensatori interessati a trarre arricchimento intellettuale dal dialogo tra antico e moderno, tra passato e presente.
I testi che saranno pubblicati nella collana saranno sottoposti a un processo di peer review a cura dello stesso Comitato Scientifico o di revisori esterni.

Responsabili Collana: Leo Lecci (UniGe) e Maria Federica Petraccia (UniGe)

Comitato scientifico:

  • Luca Beltrami (UniGe)
  • Alberto Beniscelli (UniGe)
  • François Chausson (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne)
  • Francesca Gallo (Sapienza, Università di Roma)
  • Francesca Ghedini (Università di Padova)
  • Santiago Montero Herrero (Universidad Complutense de Madrid)
  • Laura Stagno (UniGe)

I libri della collana