Di fronte a cambiamenti epocali che interessano e coinvolgono tanto la società nel suo complesso, quanto la ricerca scientifica, la collana si propone di rispondere all’esigenza di concentrare gli sforzi di approfondimento su alcuni ambiti specifici – l’etica applicata, la filosofia politica e la storia delle idee morali, politiche e sociali – che appaiono maggiormente funzionali a comprendere le sfide del presente, anche attraverso una ridefinizione delle radici del passato. Senza trascurare, anzi ampliando, un approccio genuinamente interdisciplinare, e non banalmente compilativo, la collana intende presentare al pubblico colto sintesi originali e innovative, con l’ambizione di diventare un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale. In quest’ottica si prevede la pubblicazione di saggi e monografie sia in italiano che nelle principali lingue europee, facilitando ancor più lo scambio di competenze e saperi. Sotto il profilo editoriale, tutti i testi inclusi nella collana dovranno ottenere l’approvazione di almeno un membro del comitato scientifico e verranno sottoposti al giudizio di due o più referees anonimi (secondo il collaudato metodo della double-blind review).

Responsabile Collana: Mirella Pasini

Comitato scientifico:

  • Enzo Baldini (Università di Torino)
  • Paola de Cuzzani (Università di Bergen)
  • Dino Cofrancesco (Università di Genova)
  • Giuseppe Cospito (Università di Pavia)
  • Adriano Fabris (Università di Pisa)
  • Alberto Giordano (Università di Genova)
  • Pascal Nouvel (Universitè de Tours)
  • Nils Gilje (Università di Bergen)
  • Gilbert Vincent (Università di Strasburgo)

I libri della collana