Esplorare la realtà, in particolare quella educativa e formativa, a partire da prospettive insolite ponendo emozioni e immaginario quali categorie imprescindibili, porta ad una valorizzazione della “scoperta” come momento fondante della costruzione di sé e della propria professionalità. Basta, infatti, allontanarsi, anche solo di poco, dalla abituale routine metodologica per innescare imprevedibili cortocircuiti conoscitivi. Emozionare ed emozionarsi sono momenti in cui la conoscenza prende corpo nell'esperienza, la teoria e la pratica si uniscono a formare la persona consapevole del suo ruolo nel mondo.
Scoprire comporta accettare la forza dell'errore e dell'incertezza per guardare da una prospettiva nuova a ciò che ci pone dei dubbi e per saper mettere in gioco quanto di più personale abbiamo e confrontandoci con chi ha già tentato sguardi svincolati dalla rigidità di schemi preconcetti.
Immaginare ha, spesso, a che fare con l'utopia intesa non tanto quale ideale irraggiungibile, ma piuttosto come tensione personale verso un limite che oltrepassa le frontiere della mera contingenza.
A partire da questa consapevolezza, obiettivo principale della collana è quello di proporre, accanto a contributi di docenti ed esperti delle varie aree dell’educazione e della formazione, i migliori lavori di tesi di studenti e dottori di ricerca che hanno osservato gli oggetti dei loro studi da punti di vista originali – sempre avvalorati da opportune metodologie di ricerca, anche sperimentali – giungendo a formulare inedite e interessanti suggestioni e proposte. Tali contributi potrebbero fornire un supporto serio ed efficace alle istituzioni educative e coadiuvare la formazione di insegnanti, educatori e formatori, oltre a contribuire alla costruzione di una cultura critica e responsabile.


Responsabili Collana: Anna Antoniazzi (UniGe) e Giorgio Matricardi (UniGe)


Comitato scientifico:

  • Antonella Lotti (Università di Modena e Reggio Emilia)
  • Andrea Traverso (UniGe)
  • Silvio Premoli (Università Cattolica del Sacro Cuore)
  • Giuliano Vivanet (Università di Cagliari)
  • Maria Teresa Trisciuzzi (Libera Università di Bolzano)
  • Ilaria Filograsso (Università di Chieti-Pescara)
  • Claudio Longo (Università di Milano)
  • Maria Lucenti (Università di Amburgo)

I libri della collana